La catalogazione degli strumenti musicali tra Open Knowledge e Semantic Web – Tesi di Laurea

Questo post contiene gli allegati alla tesi di laurea in Storia e Critica delle culture e dei Beni Musicali La catalogazione degli strumenti musicali tra open knowledge e semantic web. Studio per un’implementazione in XML Schema della scheda Guizzi.

Autore: Giorgio Bevilacqua.
Relatore: Ilario Meandri.
a.a. 2015/2016.

— CONTENUTI —

1) scheda guizzi 1_0.xsd
è la prima implementazione in XML della scheda Guizzi, di cui rappresenta anche la prima digitalizzazione.

2) scheda guizzi 1_0.svg
rappresentazione in grafica vettoriale dell’XML Schema: scheda guizzi 1_0.xsd

3) scheda guizzi 1_1 draft.xsd
è una bozza per successivi sviluppi della versione 1.0. Presenta una maggiore atomizzazione dell’informazione e supporta il modello di descrizione evento-centrico; necessita di essere sviluppata per risultare organicamente completa.

4) scheda guizzi 1_1 draft.svg
rappresentazione in grafica vettoriale dell’XML Schema: scheda guizzi 1_1 draft.xsd

5) 0202 Sonaglio.odt
scheda catalografica, in formato testuale, redatta secondo il modello originale della scheda Guizzi. La scheda è stata compilata da Cristina Ghirardini nell’ambito della catalogazione della collezione del Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri.

6) sonaglio_per_bambini_2_guizzi.xml
Implementazione in XML della scheda: 0202 Sonaglio.odt
Il record XML, riportato in Appendice alla tesi di laurea, è valido a fronte dello schema: scheda guizzi 1_0.xsd

7) sonaglio_per_bambini_2_MIMO.xml
Mappatura del record XML: sonaglio_per_bambini_2_guizzi.xml
nel modello di strutturazione dei dati adottato da MIMO.
Il record XML, riportato in Appendice alla tesi di laurea, è valido a fronte dello schema: lido-v1.0.xsd

————–

I file in grafica vettoriale, in formato .svg (Scalable Vector Graphics), sono stati creati con l’applicazione open source XSDVi (https://sourceforge.net/projects/xsdvi/).

Skip to content