Analisi morfologica e formulaica di repertori di tradizione orale e classificazione oicotipica
In questa pagina sono raccolti materiali e tabelle di appendice del saggio
Analisi morfologica e formulaica di repertori di tradizione orale
e classificazione oicotipica: il caso dell’epica curda;
con una nota introduttiva sul metodo comparativo in etnomusicologia
di Ilario Meandri, Giulia Ferdeghini, Cristina Ghirardini
in Michela Del Savio, Aline Pons, Matteo Rivoira (a cura di),
Lingue e migranti nell’area alpina e subalpina occidentale,
Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019.
Tabella 1 – Informatori e lezioni
Scarica la Tabella 1 in pdf:
Tabella 2 – Corrispondenza tra livelli della mappa PDF e motivi, attestazione dei motivi nelle diverse lezioni
Scarica la Tabella 2 pdf:
Fig. 1 – Pdf interattivo
Scarica la Mappa degli oicotipi di M&Z in pdf (2 Mb):
Istruzioni per la navigazione nei livelli PDF:
1) Scaricare il PDF e aprirlo con Adobe Acrobat
2) Scegliere Vista > Mostra/Nascondi > Pannelli di navigazione > Livelli.
3) Per nascondere un livello, fare clic sull’icona a forma di occhio. Per visualzzare un livello nascosto, fare clic sulla casella vuota. Un livello è visibile quando è presente l’icona a forma di occhio ed è nascosto quando l’icona è assente.
4) Per la corrispondenza tra livello PDF visualizzato e il motivo narrativo rappresentato fare riferimento alla Tabella 2. I livelli relativi ai motivi narrativi vanno dal n. 3 al n. 20.